Passa ai contenuti principali

Com'è fatta una pagina web "vera" ?

La visualizzazione di ogni singola "pagina web" non è il risultato del prelievo di un documento HTML ed una manciata di file JPG.

E' il risultato del prelievo di molti documenti da più server, e dell'elaborazione nel browser di molti programmi Javascript prelevati da più server. In un post di un pò di tempo fa ho anche riportato statistiche molto interessanti calcolate da Google: in media, la visualizzazione di una pagina richiede il prelievo di più di 40 documenti da 7 server diversi.

Ho trovato un servizio web molto interessante per evidenziare questo fenomeno. Si tratta di urlquery.net. E' stato sviluppato per fare analisi relative al malware diffuso via web, ma è molto interessante anche per capire com'è realizzata una pagina "vera".

Gli ho chiesto di analizzare www.gazzetta.it. Dopo qualche decina di secondi ha fornito un report molto dettagliato, con alcuni aspetti di non facile interpretazione ma molto istruttivo:

  • Eseguiti 194 (centonovantaquattro) script.
  • Gli script hanno applicato 457 (quattrocentocinquantasette) modifiche al documento visualizzato dal browser.
  • Il browser ha eseguito 449 (quattrocentoquarantanove) scambi request-response HTTP.
Una "pagina web" reale è quindi qualcosa di molto, ma molto complicato.

Il report dovrebbe essere accessibile a questo link (altrimenti fatelo generare nuovamente); qui sotto una sorta di mappa dei documenti necessari.


Commenti

Popular Posts

"Ingegneria deve essere difficile"

Il ritaglio di giornale qui sotto ricorda uno degli eventi più non-trovo-un-aggettivo-appropriato del mio periodo di studente di Ingegneria a Pisa. Ricordo che una mattina iniziò a spargersi la voce "hanno murato la porta del dipartimento!".  Andammo subito a vedere ed arrivammo un pò prima dei giornalisti che scattarono questa foto. La porta era murata, intonacata, pitturata di bianco e sovrastata da una scritta "INGEGNERIA DEVE ESSERE DIFFICILE". Le "E" di "INGEGNERIA" erano scritte al contrario perché era una sorta di "marchio di fabbrica" della facoltà di Ingegneria di Pisa. L'aula più grande, quella in cui pressoché tutti gli studenti seguivano i corsi dei primi anni, aveva infatti alcuni bellissimi "affreschi scherzosi" che furono fatti nel corso delle proteste studentesche di qualche anno prima ed in cui la parola "Ingegneria" era appuntoi scritta in quel modo. Si era anche già sparsa la voce di cosa era ...

La PhD school più importante della mia vita

Mi è tornata in mente proprio in questi giorni che ho iniziato il corso di Cybersecurity , nel quale parlo più volte dei design principles proposti da Saltzer e Schroeder nel loro capolavoro del 1974 . Se potessi incontrare Mike Schroeder oggi gli esprimerei con grande entusiasmo la mia ammirazione per quel suo capolavoro, nonostante la mia veneranda età e nonostante non abbia più la passione per la tecnologia e la ricerca che avevo da giovane. La cosa curiosa è che Mike Schroeder l'ho incontrato proprio quando ero giovane ed entusiasta: era un docente di quella PhD school...solo che non sapevo nulla di cybersecurity e quindi non ero a conoscenza di quel suo capolavoro, nonostante lo avesse scritto quasi venti anni prima! Mea culpa, mea grandissima culpa. Lisboa 92 - An advanced course on distributed systems Sono stato studente di solo due PhD schools...il titolo di questo blog post è quindi un pò clickbait . Comunque, Lisboa 92 è stata davvero molto importante per me. Non tanto ...

Perché studiare Analisi Matematica???

Un mio caro amico mi ha scritto: ...sono con mia figlia che studia Analisi 1...A cosa serve, al giorno d'oggi, studiare Analisi (a parte sfoltire i ranghi degli aspiranti ingegneri)? Riporto la mia risposta di seguito, forse può "motivare" qualche altro studente. ... Per un ingegnere la matematica è fondamentale perché è un linguaggio ; ed è il linguaggio essenziale per trattare gli argomenti che dovrà affrontare come ingegnere; non sono importanti i contenuti specifici; è importante, anzi fondamentale, che riesca a capirli, ricostruirli etc. ad esempio, chi deve usare l'inglese, lo usa perché in un modo o nell'altro lo conosce; nessuno di noi ha usato esattamente le frasi o i dialoghi o le regole che ha incontrato negli esercizi di inglese o di tedesco; nella matematica è lo stesso; non sono importanti i limiti, le serie, i teoremi di cauchy o che so io; ma se uno non è in grado di capire quel linguaggio allora non sarà in grado di capire davvero quas...

Valutazioni della didattica

Da alcune settimane sono disponibili le valutazioni della didattica per lo scorso anno accademico, 2019-20. Il sito web è stato rinnovato radicalmente rispetto alla versione precedente. Secondo me, la società che lo gestisce è riuscita nell'impresa quasi impossibile di peggiorare il sito precedente. Chi ci capisce qualcosa nel nuovo sito è davvero bravo. Le valutazioni dei miei corsi sono sintetizzate nel mio sito personale . Qui ci sono i commenti degli studenti (per la prima volta ho deciso di non rendere pubblico un commento su Reti di Calcolatori che ritengo possa essere frainteso; ho comunque esposto e discusso questo commento con gli studenti di quest'anno). La "classifica" non è facile da comprendere perché le differenze di valutazione tra gli insegnamenti spesso sono minime ed il numero degli studenti varia molto tra insegnamenti diversi (io ne ho molti). Dedico molto tempo e molti sforzi alla didattica. Mi fa veramente piacere che i miei sforzi siano general...

ChatGPT: supererebbe il mio esame di Reti di Calcolatori?

Molto probabilmente chi ha a che fare con i corsi di laurea scientifici e tecnologici, come me, ha preso atto della notizia che ChatGPT ha superato esami universitari in giurisprudenza ed economia con un pò, diciamo così, di sufficienza. Pensando "da noi non potrebbe mai succedere; figuriamoci". E' quello che ho pensato io. Poi però ho fatto a ChatGPT qualche domanda di Reti di Calcolatori. Ho quasi cambiato idea. "Quasi" perché nello scritto di Reti di Calcolatori faccio sempre esercizi. Pur non avendoli sottoposti a ChatGPT sono certo che questi esercizi non li sa risolvere. Ma alle "domande tipiche da orale" ha fornito risposte che mi hanno davvero stupefatto. Riporto qui sotto solo un esempio di "dialogo", relativo a validazione di firma digitale e certificati auto-firmati. Risposte sostanzialmente corrette e pertinenti, molto più sintetiche e focalizzate di quelle che ricevo normalmente. E più rapide. Alla fine ha riconosciuto di esser...