Mi è tornata in mente proprio in questi giorni che ho iniziato il corso di Cybersecurity, nel quale parlo più volte dei design principles proposti da Saltzer e Schroeder nel loro capolavoro del 1974.
Se potessi incontrare Mike Schroeder oggi gli esprimerei con grande entusiasmo la mia ammirazione per quel suo capolavoro, nonostante la mia veneranda età e nonostante non abbia più la passione per la tecnologia e la ricerca che avevo da giovane.
La cosa curiosa è che Mike Schroeder l'ho incontrato proprio quando ero giovane ed entusiasta: era un docente di quella PhD school...solo che non sapevo nulla di cybersecurity e quindi non ero a conoscenza di quel suo capolavoro, nonostante lo avesse scritto quasi venti anni prima! Mea culpa, mea grandissima culpa.
Lisboa 92 - An advanced course on distributed systems
Sono stato studente di solo due PhD schools...il titolo di questo blog post è quindi un pò clickbait.
Comunque, Lisboa 92 è stata davvero molto importante per me. Non tanto per gli argomenti trattati quanto perché quasi tutti i docenti erano veramente delle superstar. Avere avuto l'opportunità di vedere dal vivo come queste superstar insegnavano è stata un'esperienza davvero molto formativa.
Per capire cosa intendo bisogna ricordare che all'epoca non esisteva il web. Non c'era YouTube. Seminari e lezioni erano solo in presenza. Vedere ricercatori di istituti diversi dal proprio era molto, molto difficile ed accadeva di rado. Vedere un seminario di una superstar era un evento. Vedere tanti seminari di tante superstar nello stesso luogo ed in pochi giorni era qualcosa di incredibile, almeno per chi era appassionato come lo ero io.
Vedere le loro slide ed appunti era una novità altrettanto importante. Oggi il web contiene tonnellate di materiale didattico su ogni argomento e di praticamente ogni università del mondo. All'epoca esistevano solo le dispense cartacee di qualche insegnamento della propria università, bisognava andarle a comprare in qualche copisteria. Nessuno aveva idea di quale forma avesse il materiale didattico di Cambridge o di Cornell.
Nel 1992 ero uno studente di dottorato dell'Università di Pisa e stavo passando un periodo di (circa) studio all'Università di Twente, in Olanda. Ero ospite di Sape Mullender. Personaggio incredibile ed eccezionalmente eclettico, uno dei primi PhD "sfornati" da Andrew Tanenbaum. Quest'ultimo era un docente dell'Università di Amsterdam, molto noto per molti motivi, tra i quali i libri di testo su Architetture dei Calcolatori, Sistemi Operativi, Reti di Calcolatori e per l'attività dei suoi dottorandi, tra i quali Sape. Ricordo che quando mi fu offerta l'opportunità di andare a Twente da Sape Mullender, ("uno degli autori di Amoeba!"), mi sembrò veramente di avere toccato il cielo con un dito. Beata ingenuità ed entusiasmo giovanile...
Per inciso, Sape è la "root" di una intricata catena di eventi fondamentali nella mia vita personale e professionale. Sape è infatti il motivo per cui sono andato a Twente, dove ho conosciuto mia moglie. Grazie a Sape ho iniziato a collaborare con Ozalp Babaoglu, il quale ha contribuito moltissimo alla mia crescita professionale. Crescita che mi ha aiutato a vincere nel 1998 un concorso nazionale da professore associato grazie al quale mi sono trasferito a Trieste (per me la città più bella del mondo).
Nel Luglio 1992 ci fu questo corso a Lisbona, tra i cui docenti c'erano Sape ed Ozalp. Io riuscii ad andare grazie ad un finanziamento dell'Università di Pisa e fu un'esperienza, appunto, per me molto importante ed indimenticabile. Non c'è da stupirsi: uno dei docenti era Butler Lampson, vincitore pochi mesi dopo del Premio Turing ("il premio Nobel dell'informatica") ed un altro era Roger Needham, proprio quello della slide che mostro agli studenti di Reti di Calcolatori da sempre.
Ho dato nuovamente un'occhiata alle slide pochi giorni fa. Le slide di Needham sulla crittografia sono utilissime ancora oggi, dopo più di trent'anni.
Altra cosa singolare. Tratto da tantissimi anni Kerberos ed Active Directory, sistemi che si basano sul Protocollo di Needham-Schroeder. Ho partecipato ad un corso tenuto proprio da "quel" Needham e da "quello" Schroeder ma non avevo mai nemmeno sentito parlare di quel protocollo nonostante lo avessero sviluppato 15 anni prima...mah...i casi della vita...
Commenti