Passa ai contenuti principali

"SPID di livello 3": mi arrendo!

Da qualche tempo la nostra pubblica amministrazione sta promuovendo l'uso di "SPID", il "sistema pubblico di identità digitale": il cittadino si fa rilasciare delle credenziali da un "gestore di identità" abilitato e poi potrà accedere a tutti i servizi web della pubblica amministrazione (magari...) usando quelle credenziali. In altre parole, il cittadino avrà una unica "identità digitale" grazie alla quale potrà accedere a tutti i servizi web pubblici (ripeto: magari...).

Il terzo livello SPID è quello che dovrebbe offrire il grado di sicurezza più elevato. Ci sono solo due gestori di identità che offrono SPID di livello 3: Aruba (pare) tramite smart card e PosteID (pare) tramite una app per smartphone.

Ho cercato di capire come funziona esattamente questo livello. Il sito SPID su questo punto infatti è molto generico: "Il terzo livello, oltre al nome utente e la password, richiede un supporto fisico (es. smart card) per l’identificazione." Ho cercato di capire se il "supporto fisico" che deve essere disponibile al momento della autenticazione (quindi durante l'uso normale, non al momento della richiesta delle credenziali) può essere uno smartphone oppure deve essere un dispositivo di altra natura.

La natura del supporto fisico è molto importante. Uno smartphone può avere del malware a bordo. Un malware può intercettare SMS, può leggere schermate di altre app (quindi anche i codici generati dalle app di autenticazione), può fare praticamente di tutto. Una security key o una smart card o un OTP token (dispositivi portatili che generano codici usa e getta) non può avere malware a bordo (ok, questa è una visione molto ottimistica ma il concetto è chiaro). Anche se la sicurezza non può essere quantificata, è evidente che il livello di sicurezza offerto da uno smartphone è ben diverso da quello offerto da un dispositivo usato solo per la autenticazione a due fattori. Mi sembrerebbe molto strano se il livello di sicurezza più elevato fosse basato su smartphone.

Dopo varie interazioni con l'help desk ufficiale SPID mi sono arreso ed ammetto pubblicamente: non ho capito. Non ho capito se uno SPID di terzo livello può essere basato su smartphone oppure richiede un dispositivo specifico per l'autenticazione a due fattori.

Oltre a non avere capito, ho le idee ancora più confuse di prima:
  1. Il terzo livello SPID "non è ancora operativo". Cosa significhi esattamente "non è ancora operativo" non lo so, riporto quanto afferma l'help desk SPID.
  2. Due provider di identità, Aruba e PosteID affermano però di offrire uno SPID di livello 3 (!) Come ciò possa accadere visto che lo SPID di terzo livello "non è ancora operativo" non lo so.
  3. L'help desk SPID dice che ogni provider di identità può "prevedere procedure differenti per l'attivazione e la gestione" ma ciò non risolve il mio dubbio: se SPID dice che il terzo livello non è operativo perché Aruba e PosteID dicono di offrirlo? E perché lo offrono basandosi su tecnologie il cui livello di sicurezza è così diverso?
A me queste cose rattristano, è più forte di me...

Commenti

Popular Posts

"Ingegneria deve essere difficile"

Il ritaglio di giornale qui sotto ricorda uno degli eventi più non-trovo-un-aggettivo-appropriato del mio periodo di studente di Ingegneria a Pisa. Ricordo che una mattina iniziò a spargersi la voce "hanno murato la porta del dipartimento!".  Andammo subito a vedere ed arrivammo un pò prima dei giornalisti che scattarono questa foto. La porta era murata, intonacata, pitturata di bianco e sovrastata da una scritta "INGEGNERIA DEVE ESSERE DIFFICILE". Le "E" di "INGEGNERIA" erano scritte al contrario perché era una sorta di "marchio di fabbrica" della facoltà di Ingegneria di Pisa. L'aula più grande, quella in cui pressoché tutti gli studenti seguivano i corsi dei primi anni, aveva infatti alcuni bellissimi "affreschi scherzosi" che furono fatti nel corso delle proteste studentesche di qualche anno prima ed in cui la parola "Ingegneria" era appuntoi scritta in quel modo. Si era anche già sparsa la voce di cosa era

Il patch che non era un patch

Quanto segue è un patetico quanto inutile tentativo di distrarmi e non pensare alla pessima prestazione calcistica di ieri sera, decisamente non all'altezza dell'evento e dei nostri gloriosi colori. Nella lezione di "Computer Networks and Principles of Cybersecurity" di ieri, mi è stata posta la domanda " E' possibile che un patch introduca nuove vulnerabilità? ". La mia risposta è stata affermativa, ho evidenziato che un patch è un software, quindi può introdurre errori, vulnerabilità, può fare riemergere errori o vulnerabilità presenti e risolti in versioni precedenti, può correggere la specifica vulnerabilità presumibilmente risolta da quel patch solo in parte. Non è frequente, ma può accadere ed è quindi una possibilità da tenere presente. Uno dei numerosi motivi che rendono così complessa la gestione delle vulnerabilità è anche questo. Stamattina ho letto un esempio molto interessante di quanto abbiamo detto. Pochissime settimane fa Microsoft ha ril

Perché studiare Analisi Matematica???

Un mio caro amico mi ha scritto: ...sono con mia figlia che studia Analisi 1...A cosa serve, al giorno d'oggi, studiare Analisi (a parte sfoltire i ranghi degli aspiranti ingegneri)? Riporto la mia risposta di seguito, forse può "motivare" qualche altro studente. ... Per un ingegnere la matematica è fondamentale perché è un linguaggio ; ed è il linguaggio essenziale per trattare gli argomenti che dovrà affrontare come ingegnere; non sono importanti i contenuti specifici; è importante, anzi fondamentale, che riesca a capirli, ricostruirli etc. ad esempio, chi deve usare l'inglese, lo usa perché in un modo o nell'altro lo conosce; nessuno di noi ha usato esattamente le frasi o i dialoghi o le regole che ha incontrato negli esercizi di inglese o di tedesco; nella matematica è lo stesso; non sono importanti i limiti, le serie, i teoremi di cauchy o che so io; ma se uno non è in grado di capire quel linguaggio allora non sarà in grado di capire davvero quas

40 anni di Internet: Cosa non ha funzionato e perché

Leggo molti documenti tecnico-scientifici per lavoro e, in parte, per "piacere". Molti sono interessanti, alcuni molto interessanti. E' raro che trovi un documento che mi appare illuminante. Questo indicato sotto è uno dei pochi documenti in questa categoria. Sembra banale, in quanto è molto discorsivo e parla di molte cose note: IP, DNS, NAT.... In realtà è profondissimo. Una miniera di riflessioni profonde, sintetiche, focalizzate ed, appunto, illuminanti. A mio parere imperdibile per chiunque abbia un qualche interesse negli aspetti tecnici di Internet. Chi non ha la pazienza di leggerlo per intero, legga almeno gli ultimi due paragrafi. Failed Expectations (l'autore, Geoff Houston , fa parte della Internet Hall of Fame )

ChatGPT: supererebbe il mio esame di Reti di Calcolatori?

Molto probabilmente chi ha a che fare con i corsi di laurea scientifici e tecnologici, come me, ha preso atto della notizia che ChatGPT ha superato esami universitari in giurisprudenza ed economia con un pò, diciamo così, di sufficienza. Pensando "da noi non potrebbe mai succedere; figuriamoci". E' quello che ho pensato io. Poi però ho fatto a ChatGPT qualche domanda di Reti di Calcolatori. Ho quasi cambiato idea. "Quasi" perché nello scritto di Reti di Calcolatori faccio sempre esercizi. Pur non avendoli sottoposti a ChatGPT sono certo che questi esercizi non li sa risolvere. Ma alle "domande tipiche da orale" ha fornito risposte che mi hanno davvero stupefatto. Riporto qui sotto solo un esempio di "dialogo", relativo a validazione di firma digitale e certificati auto-firmati. Risposte sostanzialmente corrette e pertinenti, molto più sintetiche e focalizzate di quelle che ricevo normalmente. E più rapide. Alla fine ha riconosciuto di esser