Passa ai contenuti principali

AI and Cybersecurity

More than a year ago (January 2024), I gave a presentation at a meeting entitled "Crime and new technological frontiers", held at the University of Trieste and aimed mainly at local police forces. A major focus of the meeting was, needless to say, the cybersecurity implications of so-called artificial intelligence.

My opinion was quite strong and somewhat unpopular (as is often the case):

  • We should not be particularly worried.
  • There is no significant evidence of AI usage for phishing/spearphishing. 
  • I think this fact will hold for a long time.
  • The main AI-related risk in cybersec is "getting distracted by its promises": for MANY serious problems we have practical and effective solutions...but we don't apply them!

Every year, cybersecurity companies publish a report summarising the main trends they have observed. A few days ago, I read two commentaries on the 2024 data that confirmed my opinion.

This is Kevin Beaumont:

  • My main observations: Firstly, no mention of generative AI or GenAI again. This is in common with Sophos incident response, ESET, etc etc etc...
  • Everybody is busy worrying about AI while all their documentation about their systems and risks are in JIRA, Confluence, SharePoint etc that attackers just read...
  • The long story short about why GenAI is missing from all of the data is vendors have blown the threat wildly out of proportion - AI is porn for execs - and why build a rocket launcher when you can just pick up the key from under the front door mat. Concentrate on security fundamentals, threat actors want you to be distracted.

And, this is Kelly Shortridge:
  • Last year, I noted that attackers aren’t using GenAI. They still aren’t, really. And when they do, it doesn’t seem to make much of a difference...I suspect GenAI provides more ROI for aspiring CISO thought leaders on LinkedIn than most attackers.
The slide of my talk are here (italian only). Perhaps I should emphasise once again that my talk was addressed to police forces and considered a relatively short time horizon - a few years. I certainly do not want to downplay the importance of so-called AI: it will certainly change a lot of things in many areas, and cybersecurity will be no exception. However, I am convinced that neither attackers nor defenders will find the ultimate silver bullet in AI.

On a different but related note, this morning I gave a speech entitled Cybersecurity and New Risks: Are we Prepared?, where "we" means "Italy". My opinion was, once again, quite strong and somewhat unpopular: you can imagine my answer.

Commenti

Popular Posts

"Ingegneria deve essere difficile"

Il ritaglio di giornale qui sotto ricorda uno degli eventi più non-trovo-un-aggettivo-appropriato del mio periodo di studente di Ingegneria a Pisa. Ricordo che una mattina iniziò a spargersi la voce "hanno murato la porta del dipartimento!".  Andammo subito a vedere ed arrivammo un pò prima dei giornalisti che scattarono questa foto. La porta era murata, intonacata, pitturata di bianco e sovrastata da una scritta "INGEGNERIA DEVE ESSERE DIFFICILE". Le "E" di "INGEGNERIA" erano scritte al contrario perché era una sorta di "marchio di fabbrica" della facoltà di Ingegneria di Pisa. L'aula più grande, quella in cui pressoché tutti gli studenti seguivano i corsi dei primi anni, aveva infatti alcuni bellissimi "affreschi scherzosi" che furono fatti nel corso delle proteste studentesche di qualche anno prima ed in cui la parola "Ingegneria" era appuntoi scritta in quel modo. Si era anche già sparsa la voce di cosa era ...

La PhD school più importante della mia vita

Mi è tornata in mente proprio in questi giorni che ho iniziato il corso di Cybersecurity , nel quale parlo più volte dei design principles proposti da Saltzer e Schroeder nel loro capolavoro del 1974 . Se potessi incontrare Mike Schroeder oggi gli esprimerei con grande entusiasmo la mia ammirazione per quel suo capolavoro, nonostante la mia veneranda età e nonostante non abbia più la passione per la tecnologia e la ricerca che avevo da giovane. La cosa curiosa è che Mike Schroeder l'ho incontrato proprio quando ero giovane ed entusiasta: era un docente di quella PhD school...solo che non sapevo nulla di cybersecurity e quindi non ero a conoscenza di quel suo capolavoro, nonostante lo avesse scritto quasi venti anni prima! Mea culpa, mea grandissima culpa. Lisboa 92 - An advanced course on distributed systems Sono stato studente di solo due PhD schools...il titolo di questo blog post è quindi un pò clickbait . Comunque, Lisboa 92 è stata davvero molto importante per me. Non tanto ...

Perché studiare Analisi Matematica???

Un mio caro amico mi ha scritto: ...sono con mia figlia che studia Analisi 1...A cosa serve, al giorno d'oggi, studiare Analisi (a parte sfoltire i ranghi degli aspiranti ingegneri)? Riporto la mia risposta di seguito, forse può "motivare" qualche altro studente. ... Per un ingegnere la matematica è fondamentale perché è un linguaggio ; ed è il linguaggio essenziale per trattare gli argomenti che dovrà affrontare come ingegnere; non sono importanti i contenuti specifici; è importante, anzi fondamentale, che riesca a capirli, ricostruirli etc. ad esempio, chi deve usare l'inglese, lo usa perché in un modo o nell'altro lo conosce; nessuno di noi ha usato esattamente le frasi o i dialoghi o le regole che ha incontrato negli esercizi di inglese o di tedesco; nella matematica è lo stesso; non sono importanti i limiti, le serie, i teoremi di cauchy o che so io; ma se uno non è in grado di capire quel linguaggio allora non sarà in grado di capire davvero quas...

Valutazioni della didattica

Da alcune settimane sono disponibili le valutazioni della didattica per lo scorso anno accademico, 2019-20. Il sito web è stato rinnovato radicalmente rispetto alla versione precedente. Secondo me, la società che lo gestisce è riuscita nell'impresa quasi impossibile di peggiorare il sito precedente. Chi ci capisce qualcosa nel nuovo sito è davvero bravo. Le valutazioni dei miei corsi sono sintetizzate nel mio sito personale . Qui ci sono i commenti degli studenti (per la prima volta ho deciso di non rendere pubblico un commento su Reti di Calcolatori che ritengo possa essere frainteso; ho comunque esposto e discusso questo commento con gli studenti di quest'anno). La "classifica" non è facile da comprendere perché le differenze di valutazione tra gli insegnamenti spesso sono minime ed il numero degli studenti varia molto tra insegnamenti diversi (io ne ho molti). Dedico molto tempo e molti sforzi alla didattica. Mi fa veramente piacere che i miei sforzi siano general...

ChatGPT: supererebbe il mio esame di Reti di Calcolatori?

Molto probabilmente chi ha a che fare con i corsi di laurea scientifici e tecnologici, come me, ha preso atto della notizia che ChatGPT ha superato esami universitari in giurisprudenza ed economia con un pò, diciamo così, di sufficienza. Pensando "da noi non potrebbe mai succedere; figuriamoci". E' quello che ho pensato io. Poi però ho fatto a ChatGPT qualche domanda di Reti di Calcolatori. Ho quasi cambiato idea. "Quasi" perché nello scritto di Reti di Calcolatori faccio sempre esercizi. Pur non avendoli sottoposti a ChatGPT sono certo che questi esercizi non li sa risolvere. Ma alle "domande tipiche da orale" ha fornito risposte che mi hanno davvero stupefatto. Riporto qui sotto solo un esempio di "dialogo", relativo a validazione di firma digitale e certificati auto-firmati. Risposte sostanzialmente corrette e pertinenti, molto più sintetiche e focalizzate di quelle che ricevo normalmente. E più rapide. Alla fine ha riconosciuto di esser...