Passa ai contenuti principali

"La crittografia / sicurezza mi ha sempre affascinato..."


sono un suo studente del corso di Reti I e la crittografia mi ha sempre affascinato. Credo che sia un mondo parecchio vasto e purtroppo in rete si trovano un sacco di informazioni sparse. 
Visto che oggi a lezione abbiamo ne abbiamo accennato vorrei chiederle se può consigliarmi dei testi, oppure uno in particolare, di riferimento sul quale iniziare a studiare (o approfondire) questi aspetti. 

Per iniziare ad approfondire, questo è un ottimo testo disponibile online (molto interessante ma secondo me non scritto in modo "scorrevole"):
L'autore è Ross Anderson, dell'Università di Cambridge. E' una persona che certamente le banche di mezzo mondo vorrebbero rinchiudere da qualche parte buttando via la chiave. Non perché sia un ladro, ma perché è quello che ha dimostrato che:
  1. Le truffe via Bancomat esistono veramente---prima le banche ne negavano l'esistenza, dicendo "hai scritto il PIN su un foglietto e te l'hanno rubato", "è stata tua moglie a fare il prelievo senza dirtelo" etc."Your bank statement arrives in the post, and you find a thousand pounds missing. Someone has been making ATM withdrawals using your card and your PIN. Yet your card wasn't stolen, you've told no-one your PIN, and you're careful to make sure you're not watched as you type it in. If this sounds like you, your dispute is a phantom withdrawal, and this website is designed to help you." (http://www.phantomwithdrawals.com)
  2. Le nuove tessere Bancomat introdotte da poco in tutta Europa, quelle con il chip, hanno errori di protocollo che permettono di fare tante cose interessanti---per i ladri (http://reti-inginf-units.blogspot.it/2010/03/bancomat-c.html).
Per studiare in modo approfondito la crittografia invece occorre considerare "il" libro:
di Bruce Schneier (non so se la copia linkata sia legale; è il primo risultato fornito da Google).

Se invece uno è interessato alla storia della crittografia, c'è un libro davvero fantastico che è anche una ottima lettura serale o estiva. Non si tratta di un libro tecnico, è una sorta di racconto scritto in modo molto semplice, accurato ed avvincente:
ATTENZIONE: spesso le persone sono "interessate alla crittografia" perché pensano che conoscere la crittografia sia importante per soddisfare il loro vero interesse, che è quello della "sicurezza informatica" in generale. In realtà sono pochi i casi in cui conoscere approfonditamente la crittografia sia davvero "utile / importante". A meno di non essere uno studioso di crittografia.

Nella stragrande maggioranza delle applicazioni pratiche è sufficiente considerare gli algoritmi crittografici come una black box. Si sa cosa fanno, ma non come lo fanno. Inoltre, cosa ben più importante, avere un algoritmo crittografico assolutamente perfetto e inattaccabile è spesso del tutto inutile. Cito me stesso:


L’effettivo ruolo della crittografia nelle applicazioni informatiche, peraltro, è spesso frainteso. Si tende infatti a considerare il mero uso della crittografia come sinonimo di “garanzia assoluta di sicurezza”. Purtroppo questa conclusione è del tutto infondata ed in questo breve contributo cercheremo di spiegarne il motivo. In estrema sintesi, la sicurezza di un’applicazione informatica richiede la soluzione di numerosi problemi. La crittografia risolve alcuni di essi ma è del tutto inutile per altri. Nella pratica, gli attaccanti sfruttano proprio i numerosi problemi irrisolti.


Lo stesso concetto era stato spiegato, in modo infinitamente più autorevole di me, dallo stesso Ross Anderson già nel 1993:

("Why cryptosystems fail", si trova via Google Scholar http://meslab.snu.ac.kr/courses/2007f/dip/papers/12-Anderson94.pdf)

dato il mio interesse per la sicurezza informatica volevo chiederle se poteva consigliarmi del materiale su cui approfondire.uno in particolare, di riferimento sul quale iniziare a studiare (o approfondire) questi aspetti. 

In questo caso è difficile rispondere, perchè la "sicurezza informatica" è un settore vastissimo e che si può studiare a molti livelli di astrazione ed approfondimento diversi. Si va dagli aspetti molto specifici per i quali sono necessarie competenze tecniche molto approfondite (come si penetra in un sistema operativo; come si attacca un sito web o una applicazione specifica; come si cercano le vulnerabilità in una applicazione o in una installazione fisica). Ci sono poi tutti i numerosi protocolli e tecnologie per la difesa (SSL/HTTPS che si fa alla fine di Reti I; varie tecnologie che si fanno a Reti II come Kerberos, VPN, OAuth etc; molte altre tecnologie che ho insegnato in corsi vari ma mai a Reti, come DNSSEC; molte altre tecnologie che personalmente conosco solo di nome).

Personalmente penso che un tema molto affascinante sia quello della nascente economia del crimine informatico. Tema che meriterebbe di essere conosciuto da tutti. Potete dare un'occhiata qui:

Nei mesi scorsi ho tenuto un corso di Sicurezza Informatica in Area di Ricerca. Nelle prime lezioni ho cercato di convincere i partecipanti che ormai gli attacchi informatici sono un vero e proprio business e quindi non devono essere considerati come una attività ludica-o-quasi. A tale scopo ho esposto i risultati di alcuni studi recenti molto interessanti sulla "underground economy" del settore....Ho inserito anche alcune slide (leggermente più tecniche) sul malware in generale. Consiglio caldamente un'occhiata all'argomento "Botnet: Torpig case study", a partire dalla numero 44. Mostra che questa botnet sostituisce tutti i programmi dei computer infettati, compresi i  browser...

Commenti

Popular Posts

"Ingegneria deve essere difficile"

Il ritaglio di giornale qui sotto ricorda uno degli eventi più non-trovo-un-aggettivo-appropriato del mio periodo di studente di Ingegneria a Pisa. Ricordo che una mattina iniziò a spargersi la voce "hanno murato la porta del dipartimento!".  Andammo subito a vedere ed arrivammo un pò prima dei giornalisti che scattarono questa foto. La porta era murata, intonacata, pitturata di bianco e sovrastata da una scritta "INGEGNERIA DEVE ESSERE DIFFICILE". Le "E" di "INGEGNERIA" erano scritte al contrario perché era una sorta di "marchio di fabbrica" della facoltà di Ingegneria di Pisa. L'aula più grande, quella in cui pressoché tutti gli studenti seguivano i corsi dei primi anni, aveva infatti alcuni bellissimi "affreschi scherzosi" che furono fatti nel corso delle proteste studentesche di qualche anno prima ed in cui la parola "Ingegneria" era appuntoi scritta in quel modo. Si era anche già sparsa la voce di cosa era

Il patch che non era un patch

Quanto segue è un patetico quanto inutile tentativo di distrarmi e non pensare alla pessima prestazione calcistica di ieri sera, decisamente non all'altezza dell'evento e dei nostri gloriosi colori. Nella lezione di "Computer Networks and Principles of Cybersecurity" di ieri, mi è stata posta la domanda " E' possibile che un patch introduca nuove vulnerabilità? ". La mia risposta è stata affermativa, ho evidenziato che un patch è un software, quindi può introdurre errori, vulnerabilità, può fare riemergere errori o vulnerabilità presenti e risolti in versioni precedenti, può correggere la specifica vulnerabilità presumibilmente risolta da quel patch solo in parte. Non è frequente, ma può accadere ed è quindi una possibilità da tenere presente. Uno dei numerosi motivi che rendono così complessa la gestione delle vulnerabilità è anche questo. Stamattina ho letto un esempio molto interessante di quanto abbiamo detto. Pochissime settimane fa Microsoft ha ril

Perché studiare Analisi Matematica???

Un mio caro amico mi ha scritto: ...sono con mia figlia che studia Analisi 1...A cosa serve, al giorno d'oggi, studiare Analisi (a parte sfoltire i ranghi degli aspiranti ingegneri)? Riporto la mia risposta di seguito, forse può "motivare" qualche altro studente. ... Per un ingegnere la matematica è fondamentale perché è un linguaggio ; ed è il linguaggio essenziale per trattare gli argomenti che dovrà affrontare come ingegnere; non sono importanti i contenuti specifici; è importante, anzi fondamentale, che riesca a capirli, ricostruirli etc. ad esempio, chi deve usare l'inglese, lo usa perché in un modo o nell'altro lo conosce; nessuno di noi ha usato esattamente le frasi o i dialoghi o le regole che ha incontrato negli esercizi di inglese o di tedesco; nella matematica è lo stesso; non sono importanti i limiti, le serie, i teoremi di cauchy o che so io; ma se uno non è in grado di capire quel linguaggio allora non sarà in grado di capire davvero quas

40 anni di Internet: Cosa non ha funzionato e perché

Leggo molti documenti tecnico-scientifici per lavoro e, in parte, per "piacere". Molti sono interessanti, alcuni molto interessanti. E' raro che trovi un documento che mi appare illuminante. Questo indicato sotto è uno dei pochi documenti in questa categoria. Sembra banale, in quanto è molto discorsivo e parla di molte cose note: IP, DNS, NAT.... In realtà è profondissimo. Una miniera di riflessioni profonde, sintetiche, focalizzate ed, appunto, illuminanti. A mio parere imperdibile per chiunque abbia un qualche interesse negli aspetti tecnici di Internet. Chi non ha la pazienza di leggerlo per intero, legga almeno gli ultimi due paragrafi. Failed Expectations (l'autore, Geoff Houston , fa parte della Internet Hall of Fame )

ChatGPT: supererebbe il mio esame di Reti di Calcolatori?

Molto probabilmente chi ha a che fare con i corsi di laurea scientifici e tecnologici, come me, ha preso atto della notizia che ChatGPT ha superato esami universitari in giurisprudenza ed economia con un pò, diciamo così, di sufficienza. Pensando "da noi non potrebbe mai succedere; figuriamoci". E' quello che ho pensato io. Poi però ho fatto a ChatGPT qualche domanda di Reti di Calcolatori. Ho quasi cambiato idea. "Quasi" perché nello scritto di Reti di Calcolatori faccio sempre esercizi. Pur non avendoli sottoposti a ChatGPT sono certo che questi esercizi non li sa risolvere. Ma alle "domande tipiche da orale" ha fornito risposte che mi hanno davvero stupefatto. Riporto qui sotto solo un esempio di "dialogo", relativo a validazione di firma digitale e certificati auto-firmati. Risposte sostanzialmente corrette e pertinenti, molto più sintetiche e focalizzate di quelle che ricevo normalmente. E più rapide. Alla fine ha riconosciuto di esser